Recentemente mi è venuta questa fissa per le zuppe, con una passione particolare per le vellutate. Sono calde, sanno di casa, sono sane, leggere, nutrienti e facili da preparare. Adoro andare al mercato a scegliere la verdura, tornare a casa e iniziare a mondare e tagliare a pezzetti carote, zucca, patate, sedano e compagnia bella. Il profumo è freschissimo e mi fa sentire così vicina alla terra dalla quale questi prodotti vengono. Ci sono mille modi e varianti per cucinare una vellutata ed è bello cambiare, sperimentare e creare le proprie ricette.
Ecco le mie 5 vellutate preferite, quelle che amo preparare e mangiare nelle sere fredde. Le porzioni sono per 2 se le considerate come piatto unico o per 4 se avete intenzione di mangiare anche altro.
Vellutata di lattuga
Ho scoperto questa ricetta grazie a Giallozafferano e me ne sono innamorata, soprattutto perchè mi ha insegnato che si può utilizzare la lattuga non solo per fare insalate!
Ricetta:
Preparare il brodo vegetale (circa 750cl). Fare appassire in una pentola con olio il porro affettato. Eliminare le foglie più esterne del cespo di lattuga, staccare le foglie rimaste, lavarle, tagliarle a listarelle e unirle in padella dopo che il porro sarà imbiondito. Fare cuocere qualche minuto e unire il brodo caldo. Continuare la cottura per circa 20 minuti a fuoco dolce, aggiustando di sale e pepe se necessario. Scolare la lattuga e frullarla separatamente. Aggiungere 30g di pangrattato al liquido di cottura e mescolare dolcemente. Unire la crema di lattuga e continuare a cuocere fino a che non si avrà la consistenza desiderata.

Vellutata lattuga e yogurt con pane integrale fatto in casa © Sg
Continua a leggere→