Il Natale è sempre più vicino e le occasioni di incontro e convivialità in questo periodo aumentano esponenzialmente. Party natalizio organizzato dall’ufficio, cene con gli amici, drink con i colleghi, regali, auguri…il mese di dicembre è un susseguirsi vorticoso di impegni più o meno piacevoli.
E ogni anno è sempre la stessa storia con i dubbi legati al galateo delle feste e cene di natale: quante persone dovrei invitare al mio party natalizio? cena in piedi o seduti? che vino dovrei offrire ai miei ospiti? cosa posso portare a una cena a cui sono stato invitato? solo auguri o anche regalo?
Ho deciso quindi di creare il mio personale vademecum che sia utile per fare sempre bella figura ad un party natalizio!
PARTY NATALIZIO A CASA
Sono una grande fan delle cene natalizie a casa e ogni anno ne organizzo almeno una. Al padrone di casa è richiesto un po’ di lavoro – occuparsi degli inviti, pensare al menu, cucinare, etc… – ma la soddisfazione di avere una bellissima occasione per essere tutti riuniti e l’intimità che si crea in casa sono due ottimi motivi che ogni volta mi spingono a organizzare un party natalizio casalingo. Ma quali sono le regole basilari per dare un ricevimento che sia di successo? Tutte le decisioni ruotano in base a un fattore cruciale: il numero degli ospiti. Ci sono 3 alternative a tale proposito: