Da qualche settimana é arrivato ufficialmente l’autunno. L’estate termina, le giornate si accorciano, il freddo comincia a farsi insistente, ma c’é un grande lato positivo associato all’autunno: si inaugura la stagione del tartufo bianco! Come ho giá spiegato qui, il tartufo bianco é un fungo che cresce sottoterra di fianco alle radici di alberi quali il tiglio, il rovere o il ciliegio e ha un profumo e un sapore molto particolari che ben si differenziano dal meno pregiato tartufo nero. Il tartufo bianco viene raccolto nella zona intorno ad Alba ed é venduto solamente nel periodo che va da settembre a dicembre.
Uno dei miei riti autunnali preferiti consiste nell’andare in Piemonte e gustarmi un pranzo o una cena a base di questo fantastico prodotto. In teoria il tartufo si abbina bene a tutto ció che é previsto nel menu, ma ci sono alcuni grandi classici piatti piemontesi che non si possono proprio perdere come l’uovo in tegamino, i tajarin e la carne cruda. Ho girato tanti ristoranti negli ultimi anni e voglio condividere con voi la lista dei miei posti preferiti!